Ascolta l'articolo

Episodio numero 26 del mio Podcast Articoli in voce

Indice

1. Amore di mamma

2. Grazie per i tuoi geni!

3. Film sulla mamma

4. Canzoni dedicate alla mamma

5. Conclusioni

La Festa della Mamma!

Oggi è la Festa della Mamma: in Italia la si celebra da metà degli anni ’50, come riporta Wikipedia, istituita in due occasioni molto diverse tra loro: una in Liguria, a Bordighera, nata dall’idea del sindaco che volle celebrarla a scopo promozionale (costui era infatti anche presidente dell’Ente del Fiore e della Pianta Ornamentale) e l’altra in Umbria, ad Assisi, dove il Don dell’epoca volle donare a questa figura anche un connotato religioso, oltre che biologico e sociale.

Nella maggior parte degli Stati del mondo si celebra a maggio, ma circa un terzo a marzo. Negli USA tale festa è stata portata in auge da due attiviste, la prima, senza tuttavia molto successo, già nel 1870, la seconda nel 1908 che riuscì nell’intento di proclamare il Mother’s Day.

Festeggiare la Festa della Mamma è bello, ma l’importante è volersi bene!

A me non interessa più di tanto il motivo per cui si festeggia, l’importante, come per altre feste, è farlo ogni giorno. La mamma è la figura più importante della famiglia, fin dall’antichità. In tutte le culture la donna riveste un ruolo fondamentale nel focolare domestico. Anche nel regno animale alla femmina spettano compiti di tutto rispetto: è la leonessa, infatti, che va a cacciare!

A pensarci bene, una mamma è in grado di sostituire o rimpiazzare chiunque, mentre lei è unica e fondamentale, al punto che senza di lei non si vive più allo stesso modo. Io sono molto fortunata ad averla vicino e in ottima salute (se escludiamo qualche piccola magagna dovuta all’età, ma, in fondo, in pochissimi ne sono totalmente liberi) e soprattutto così piena di energia. Forse anche troppo! Già, perché alla sua età è ancora super-pimpante e ogni tanto anche un po’ aggressiva. Ha le sue opinioni e se le tiene ben strette e, quando (spesso direi) non concordiamo tra noi, finiamo per litigare. Si sa, il rapporto tra madre e figlia è conflittuale, non per nulla lo si paragona a quello tra cane e gatto.

L’importante è volersi bene e io e lei ce ne vogliamo un mondo!

Amore di mamma

Le madri, soprattutto, ma anche i padri, vivono per i loro figli. L’amore incondizionato è il più forte tra tutti e spinge le madri a difendere la prole sempre e comunque, anche quando i pargoletti avrebbero bisogno di una bella sculacciata, compito ingrato che solitamente è assolto dal padre.

Ho scritto un articolo dedicato al Papà: lo potete trovare qui.

I ruoli di mamma in famiglia

Certe volte non comprendo appieno questo comportamento, ma sicuramente è dovuto al fatto di non avere figli. Proprio recentemente ho vissuto una situazione spiacevole con un’amica a causa del figlio, diciamolo, un po’ prepotente, che si è immischiato in una discussione tra me e lei, portandomi ad allontanarmi da entrambi. Sinceramente, ho sbagliato a pensare che una madre avrebbe difeso me davanti al figlio. Ad ogni modo, si poteva evitare tutto con piccoli accorgimenti. Vedremo nel tempo se tutto tornerà come prima.

Proprio l’altra sera riguardavo uno spettacolo molto divertente del comico Pintus che ha affrontato il tema della madre e del suo rapporto con lei. Mi faceva molto ridere il contrasto voluto nel dipingere il padre, quasi una specie di Zombie che non saprebbe nemmeno di abitare in quella casa se non ci fossero delle foto qua e là che glielo ricordassero e la madre, quasi una creatura onnipresente e onnipotente. Davvero esilarante. Mi ci sono ritrovata in alcune delle scene che descrive e, in effetti, io e Angelo, abbiamo circa la stessa età.

Stesso discorso per la Mannino, altra comica spettacolare, di Palermo, di cui ho pubblicato, sul mio profilo personale, uno stralcio di uno spettacolo incentrato sulla mamma. Anche in questo caso, essendo Teresa della mia epoca, mi sono rivista identicamente in alcuni momenti, nonostante narrasse vicende accadute nell’estremo opposto del Paese!

La mamma al centro del nostro universo, non solamente il giorno in cui si celebra la Festa della Mamma

La mamma è così importante, anche perché, se non è una donna in carriera e soprattutto ha un marito che le permette di stare a casa, è la persona con cui noi figli spendiamo la maggior parte del tempo nell’età più formativa, quella della giovinezza. Da lei apprendiamo tutto, siamo come delle spugne. Lei capisce in ogni momento se stiamo male, se siamo tristi, stanchi o felici e pieni di adrenalina; se abbiamo litigato con un’amica, se abbiamo problemi a scuola, ecc. La mamma ci mostra la bellezza della natura (e dell’arte nel mio caso), ci insegna a parlare, a disegnare, a distinguere il bene dal male. Ci avvia alla cucina, iniziando da piatti semplici, ci fa capire l’importanza di tenere in ordine la nostra camera. Tutte indicazioni preziosissime che ci porteremo appresso per tutta la vita, che pian piano faremo nostre, talvolta migliorandone la tecnica.

torna all’indice

Grazie per i tuoi geni!

Il dono più grande che viene da mamma è quello dei geni, come ben dice il mio biglietto in suo omaggio e proprio come le dicevo al telefono qualche giorno fa.

Da entrambi i miei genitori ho ricevuto grandi qualità. Certo, anche qualche difetto; tuttavia, sta a noi migliorarne l’effetto finale, come per le dritte sulla vita pratica. Nessuno è perfetto, lo sappiamo, è ed anche bello così.

Da mio padre ho ricevuto l’intelligenza pura, la passione per i numeri e la tecnologia, l’essere professionale e preparata.
Da mia madre ho ricevuto l’estro, la creatività, l’amore e la passione per l’arte, in tutte le sue forme. Anche dai nonni ho ricevuto tanto.
Sono grata a tutti voi per avermi reso quella che sono oggi, un ingegnere atipico che ama scrivere, creare e condividere.

torna all’indice

Film sulla mamma

Come per la Festa del Papà, anche in occasione della Festa della Mamma citerò un paio di film (per non smentirmi): il primo l’ho guardato per la prima volta venerdì sera e porta proprio il titolo della festa, Mother’s Day, appunto, e che vanta un cast stellare tutto al femminile: Julia Roberts, Kate Hudson e Jennifer Aniston, bravissime e con ruoli da mamme molto diversi tra loro. Un film comico, ma denso di sentimento e tormento, come quello di Julia Roberts che aveva abbandonato la figlia, avuta all’età di 16 anni, perché intenta agli studi. L’aveva quindi affidata ad una coppia meravigliosa che ogni anno le mandava una foto aggiornata della figlia, a patto di non cercarla mai più. Alla fine, l’amore materno, il più forte di tutti, vince: la figlia la trova e, una volta incontratesi, non si lasceranno più.

Un film che merita soprattutto per la fantastica colonna sonora (degli ABBA) è Mamma mia! Anche il cast non è niente male, con Maryl Streep e Amanda Seyfried. Una pellicola che mescola entrambi i ruoli, perché narra la storia di questa ragazza che vuole invitare al proprio matrimonio il padre che non ha mai conosciuto e finisce con lo scoprire che forse ne ha ben tre. Mi fa pensare anche all’ultimo episodio della trilogia del Diario di Bridget Jones.

Infine, The Blind Side, un film impegnato di Sandra Bullock, attrice che amo in modo particolare. Si tratta di una storia realmente accaduta in cui la protagonista, donna ricchissima e impegnata socialmente, adotta un ragazzo di colore, estremamente povero e figlio di una drogata che, grazie al suo amore e ai suoi consigli, diventa una star del football americano.

torna all’indice

Canzoni dedicate alla mamma

Persino Alexa le ha dedicato una canzoncina delle sue, genere rap.

Parlando di canzoni dedicate alla mamma, anche se un po’ particolare, cito in primis Bohemian Rapsody dei Queen, una tra le mie preferite in assoluto, che mi fanno perdere la voce quando cerco di cantarla. In questo brano Freddie rivela alla madre di essere omosessuale. Un pezzo straordinario, ricco di dolore e di emozioni contrastanti: da un lato, il desiderio e la felicità di mostrarsi per quello che si è realmente, dall’altro il timore di non essere capiti e il dolore che ne potrebbe scaturire.

Se penso, invece, ad un pezzo più allegro, direi Viva la mamma del grande Edo Bennato, che non ha bisogno di commenti. Questo cantautore ha la stessa grinta di quegli anni, un uomo assolutamente fuori dal comune!

Infine, rispolvero volentieri un brano delle mitiche Spice Girls, Mama, appunto, dolcissimo e totalmente dedicato alle loro madri.

Ecco il testo di Mama da ascoltare nelle Festa della Mamma

(potete trovare la traduzione qui)
She used to be my only enemy and never let me free
Catching me in places that I knew I shouldn’t be
Every other day, I crossed the line
I didn’t mean to be so bad
I never thought you would become the friend I never had
Back then, I didn’t know why
Why you were misunderstood
So now, I see through your eyes
All that you did was love
Mama, I love you, Mama, I care
Mama, I love you, Mama, my friend
You’re my friend
I didn’t want to hear it then, but I’m not ashamed to say it now
Every little thing you said and did was right for me
I had a lot of time to think about
About the way I used to be
Never had a sense of my responsibility
Back then, I didn’t know why
Why you were misunderstood
So now, I see through your eyes
All that you did was love
Mama, I love you, Mama, I care
Mama, I love you, Mama, my friend
You’re my friend
You’re my friend
But now, I’m sure I know why
Why you were misunderstood
So now, I see through your eyes
All I can give you is love
Mama, I love you, Mama, I care
Mama, I love you, Mama, my friend

torna all’indice

Conclusioni

Oggi, Festa della Mamma, quasi ovunque, è una giornata d’estate, calda e tranquilla, che ci fa davvero venire voglia di andare al mare. Vero, io ci sono già, tuttavia, mi spiace di non essere lì con mamma a festeggiarla, ma, grazie alla tecnologia, ci siamo telefonate con il video e almeno ci siamo viste oltre che parlate.

Concludo con l’augurare a tutte le mamme di trascorrere una giornata in compagnia dei loro affetti. Non è necessario dirvi che siete indispensabili per la nostra vita; ci tengo ugualmente a ringraziarvi a nome di tutti per quello che fate, per come ci amate, per la dedizione nella cura della casa, nell’affetto che dimostrate anche nei confronti dei nostri amici. Vi ringrazio soprattutto per i vostri gesti e attenzioni quotidiani.

Siamo consci che per voi saremo per sempre i vostri figlioletti, anche quando avremo passato la mezza età, ma questo è il bello dell’essere madre: sentire per sempre il dovere di proteggere e difendere i figli davanti a tutto.

Siete fantastiche mamme!

Mamma ti voglio tanto bene!

La tua “bambina”,

Firma Cinzia

0 commenti

Pin It on Pinterest

Share This

Condividi questo articolo!

Se ti è piaciuto, consiglialo ai tuoi amici e follower 😊